AFIR

REGOLAMENTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER I COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

Regolamenti europei per definire la rotta

Introduzione

Il regolamento sulle infrastrutture per i carburanti alternativi, o in breve AFIR, è stato creato dopo che il Parlamento europeo ha individuato uno sviluppo disomogeneo delle infrastrutture di ricarica nell'Unione europea.

La mancanza di infrastrutture, unita alla scarsa interoperabilità delle reti di ricarica esistenti e all'assenza di standard e pratiche comuni tra gli Stati membri, ha causato un ambiente di ricarica dei veicoli elettrici instabile e poco chiaro. Tenendo presente l'obiettivo della neutralità climatica per il 2050, l'UE ha sentito la necessità di apportare un cambiamento.

L'AFIR è parte integrante del pacchetto "Fit for 55". È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 22 settembre 2023. Il regolamento fornisce un quadro per la diffusione di infrastrutture per i carburanti alternativi in tutto il continente ed è entrato in vigore il 13 aprile 2024.

L'AFIR prevede obiettivi specifici da raggiungere entro il 2025 e il 2030 per tutti i settori dei trasporti:

Trasporto stradale

  • Stazioni di ricarica rapida di almeno 150 kW da installare ogni 60 km
  • Stazioni di ricarica per veicoli pesanti con una potenza minima di 350 kW da installare ogni 60 km.
  • Possibilità di pagamento senza contatto per i conducenti di veicoli elettrici presso i punti di ricarica, con totale trasparenza sui prezzi di ricarica.
  • I gestori dei punti di ricarica devono fornire ai clienti informazioni complete su disponibilità e prezzi
  • Stazioni di rifornimento di idrogeno da installare ogni 200 km

Trasporto marittimo

  • Elettricità in banchina per le navi con un numero minimo di passeggeri o per le navi porta container

Trasporto aereo

  • Fornitura di elettricità agli aeromobili in sosta presso tutti i gate di imbarco entro il 2025.

In questa guida, ci immergeremo nei punti chiave del regolamento AFIR dell'UE, concentrandoci sul trasporto stradale e, più specificamente, sui veicoli alimentati a elettricità.

Capitolo 1

Focus sui carburanti a zero emissioni e rinnovabili nei trasporti

Il Parlamento fa una semplice constatazione: Il settore dei trasporti emette troppaCO2. Stiamo parlando di un quarto di tutte le emissioni di CO2 nell'Unione Europea provenienti dal settore dei trasporti. Da quando è stato creato il "Green Deal" europeo, l'obiettivo principale è stato quello di trovare alternative ai combustibili fossili per tutte le modalità di trasporto.

L'obiettivo di neutralità climatica dell'Unione Europea

È fondamentale che le nuove autovetture e i veicoli commerciali diventino meno dannosi per il clima e la nostra salute. Per raggiungere questo obiettivo è necessario accelerare l'adozione di carburanti alternativi.

In primo luogo, abbiamo i carburantia zero emissioni:

  • Elettricità
  • idrogeno

L 'UE ha inoltre identificato i carburanti rinnovabili che sono destinati a sostituire il diesel, la benzina e altri carburanti a base di carbonio per ridurre le emissioni di CO2:

  • Biometano
  • Biocarburanti avanzati
  • Carburanti sintetici
  • Combustibili paraffinici
  • Combustibili gassosi

Con l'emergere di questi carburanti, aumenterà la domanda di infrastrutture di ricarica e rifornimento.

Per quanto riguarda i veicoli elettrici (EV) e il loro fabbisogno di elettricità, gli Stati membri devono assicurarsi che la rete elettrica soddisfi la domanda dell'infrastruttura di ricarica prevista attraverso una continua modernizzazione e manutenzione.

Capitolo 2

Il divieto di vendita di ICE dal 2035

L'UE ha vietato la vendita di nuove auto ICE oltre il 2035. Le case automobilistiche europee sono passate principalmente alla produzione elettrica e sono pronte a smettere del tutto di produrre veicoli ICE nel prossimo decennio.

Solo i produttori di nicchia, come quelli di veicoli sportivi o di lusso, che hanno costruito la loro reputazione con potenti auto ICE, chiedono di essere esentati da questa regola. Fortunatamente, la maggior parte delle case automobilistiche non intende vendere auto ICE oltre il 2030.

A causa della richiesta di esenzione da parte della Germania, l'UE prevede di consentire la vendita di veicoli alimentati esclusivamente con elettro carburanti anche oltre il 2035.

Cosa sono gli elettro carburanti?

Gli elettro carburanti o e-fuels sono prodotti da fonti di energia rinnovabili, acqua eCO2 con l'aiuto dell'elettricità. Gli e-carburanti sono compatibili con i veicoli elettrici e la loro produzione non comporta emissioni aggiuntive diCO2.

Le fasi di produzione dei carburanti elettronici

Per produrre carburanti sintetici, il primo passo consiste nel catturare l'anidride carbonica (CO2) e combinarla con l'idrogeno (H2). L'idrogeno può essere estratto dall'acqua tramite elettrolisi, ossia scindendo l'acqua con elettricità rinnovabile (da turbine eoliche o pannelli solari) o a bassa emissione di carbonio (nucleare).

Un processo costoso

La produzione di carburanti elettronici è costosa e richiede un elevato consumo di energia, poiché è necessario estrarre una grande quantità di idrogeno. Secondo i primi studi, i costi di produzione degli e-carburanti potrebbero essere 100 volte superiori a quelli della normale benzina.

Un altro svantaggio è che, anche se la produzione di e-carburanti è neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio, il prodotto finale, quando viene "bruciato", rilascia gas a effetto serra, come i combustibili fossili. Gli esperti parlano di possibili soluzioni di ricattura nello sviluppo a lungo termine.

Tuttavia, secondo l'ONG Transport & Environment, gli e-carburanti emettono una quantità di ossido di azoto (NOx) pari a quella del carburanteE10 (che comprende il 10% di etanolo e il 90% dicombustibili fossili), quasi tre volte il monossido di carbonio e fino a due volte l'ammoniaca.Rispetto ai veicoli elettrici, le auto e-carburanti potrebbero produrre circa cinque volte più emissioni di CO2 rispetto ai modelli EV equivalenti.

electrification targets by country-IT

Fonte: Prospettive globali sui veicoli elettrici 2023 (ENG)

Capitolo 3

Un punto di ricarica ogni 60 km

Le autorità europee invitano tutti gli Stati membri a installare nuovi punti di ricarica per tenere il passo con la crescente elettrificazione del parco autodel continente.

A partire dal 2025, gli Stati membri dell'UE dovranno garantire l'accesso a una stazione di ricarica rapida di almeno 150 kW ogni 60 chilometri lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Inoltre, dovrà essere fornita una capacità di ricarica di almeno 1,3 kW per ogni auto elettrica a batteria immatricolata nello Stato membro (0,50 kW per i veicoli ibridi plug-in). Le stazioni di ricarica lungo le strade principali devono essere installate entro 3 km dall'uscita più vicina.

In sintesi, gli Stati membri devono rispettare due obiettivi: Un obiettivo basato sulla distanza per la rete di trasporto transeuropea (TEN-T) e un obiettivo basato sulle dimensioni della flotta nazionale di veicoli elettrici. L'obiettivo è garantire che ogni Stato membro sia dotato di sufficienti infrastrutture accessibili al pubblico e adeguate alle proprie esigenze.

I veicoli elettrici pesanti devono essere in grado di ricaricare con una potenza minima di 350 kW ogni 60 chilometri lungo la rete centrale TEN-T e ogni 100 chilometri lungo la rete TEN-T più ampia.

Gli hub di ricarica devono offrire una potenza totale di almeno 400 kWe includere almeno un punto di ricarica con una potenza individuale di almeno 150 kW.

Per evitare di favorire una tecnologia rispetto a un'altra, l'Unione Europea ha deciso che le stazioni di rifornimento di idrogeno devono essere installate ogni 200 km lungo la rete TEN-T principale.

Capitolo 4

Abilitazione dei pagamenti con carta

I conducenti di veicoli elettrici non abbonati ad alcun servizio specifico di ricarica non dovrebbero avere problemi di ricarica. Per questo AFIR chiede che i pagamenti con carta ad hoc siano disponibili in tutte le stazioni di ricarica EV tramite un terminale di pagamento. Questa opzione di pagamento con carta si aggiungerà alle altre opzioni di pagamento disponibili.

I conducenti di veicoli elettrici in roaming o che non vogliono sottoscrivere un abbonamento con un unico fornitore possono pagare con una carta di debito o di credito direttamente presso la stazione di ricarica EV su base ad hoc.

I caricabatterie per veicoli elettrici che non possono essere dotati di un lettore di carte (come spesso accade per i caricabatterie a corrente alternata) devono essere accompagnati da un terminale di pagamento indipendente, come il Virta Payment Kiosk. Un chiosco di pagamento può elaborare pagamenti da un massimo di 100 singoli caricatori EV.

New call-to-action

L'AFIR specifica che i fornitori di servizi di mobilità elettrica (EMSP) devono fornire ai conducenti di veicoli elettrici informazioni trasparenti e aggiornate sui prezzi attraverso strumenti digitali come un'applicazione mobile.

La possibilità di effettuare pagamenti ad hoc sulle infrastrutture di ricarica pubbliche entrerà in vigore nell'aprile 2024 in tutta Europa. Per tutti i CPO che non hanno potuto installare in anticipo un terminale di pagamento, è possibile offrire il pagamento tramite un codice QR generato in modo univoco e visualizzato sullo schermo del punto di ricarica. I codici QR generati in modo univoco, anziché gli adesivi dei codici QR, riducono significativamente il rischio di frodi legate ai codici QR, altrimenti note come "quishing".

Pagamenti con carta - convenienti ma anonimi

Se una sessione di ricarica viene pagata con carta, ciò avviene in forma anonima. Questo comporta uno svantaggio per voi, fornitori di servizi di ricarica: non potrete seguire le abitudini di ricarica dei vostri clienti.

Capitolo 5

Aumentare la trasparenza dei prezzi

L'UE vuole portare coerenza nel mondo spesso complesso della tariffazione dei veicoli elettrici. Questi cambiamenti relativi alle politiche di tariffazione mettono sotto pressione i CPO, ma consentono di soddisfare una forte aspettativa dei conducenti di veicoli elettrici. L'obiettivo è che i conducenti di veicoli elettrici abbiano accesso a informazioni precise sui prezzi prima dell'inizio della sessione di ricarica.

La domanda "Quanto costerà la sessione di ricarica?" spesso preoccupa i conducenti di veicoli elettrici a causa delle tariffe e dei modelli di tariffazione diversi da una rete di ricarica all'altra.

I conducenti di veicoli elettrici hanno ora accesso a oltre 550.000 punti di ricarica nell'UE, ma la trasparenza dei prezzi deve ancora migliorare per aumentare la convenienza.

Prezzi ragionevoli e trasparenti

L'AFIR specifica che i prezzi di ricarica devono essere ragionevoli, trasparenti e non discriminatori.

Il regolamento indica inoltre che i CPO sono autorizzati ad applicare tariffe aggiuntive per evitare che i proprietari di veicoli elettrici blocchino uno spazio di parcheggio designato per la ricarica dei veicoli elettrici per molto tempo dopo aver ricaricato la propria auto. Queste tariffe aggiuntive possono essere addebitate al minuto e devono essere chiaramente indicate.

Standardizzazione dei modelli di tariffazione

Al giorno d'oggi,la diversità dei modelli di tariffazione può essere piuttosto complessa. La fatturazione per la ricarica pubblica può avvenire in diversi modi:

  • A tempo, in base alla durata della sessione di ricarica.
  • Basata sull'energia - in base alla quantità di elettricità caricata durante la sessione di ricarica.
  • A tariffa fissa, ad esempio con un abbonamento mensile.
  • Tariffazione ibrida - una combinazione di tempo ed energia.

L'AFIR richiede che per i punti di ricarica da 50 kW o più, la tariffazione sia basata sull'energia, cioè sul kWh.

Non rispettate le regole e rischiate sanzioni

La Commissione europea seguirà gli sviluppi del mercato e rimprovererà qualsiasi tentativo di limitare i servizi di ricarica per i conducenti di veicoli elettrici o di ostacolare la trasparenza deiprezzi.

Capitolo 6

Caricabatterie per veicoli elettrici intelligenti e connessi

L'Unione Europea sottolinea che le stazioni di ricarica installate devono essere in grado di collegarsi a un sistema back-end e offrire la possibilità di roaming.

A tal fine, le stazioni di ricarica devono disporre di una connessione a Internet tramite una scheda SIM. Le stazioni di ricarica devono scambiare costantemente dati in tempo reale per convalidare i pagamenti, tracciare il consumo energetico e ottimizzare l'esperienza di ricarica.

Tutto questo si chiama ricarica intelligente (ENG).

La ricarica intelligente consente la comunicazione istantanea tra l'operatore del punto di ricarica (CPO), il fornitore di servizi di mobilità elettrica (EMSP), le piattaforme di roaming (Hubject o Gireve) e infine gli utenti finali: I conducenti di veicoli elettrici.

undefined-2

Infine, con il futuro sviluppo del V2G (vehicle-to-grid), la generazione di dati sul consumo energetico è essenziale per garantire la stabilità della rete elettrica e promuovere l'uso efficiente dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici .

I sistemi di ricarica intelligenti contribuiscono a incoraggiare la ricarica a tariffe più basse nei periodi non di punta, a tutto vantaggio dell'utente finale.

Incoraggiare i primi passi nella risposta alla domanda

La ricarica dei veicoli elettrici può aiutare i sistemi di alimentazione a far fronte ai disturbi. Leggete come la rete Virta ha risposto a un'interruzione inaspettata della rete elettrica (ENG) in Finlandia.

 

Buono a sapersi:

È possibile che la ricarica V2G sia usata in modo intercambiabile con il termine "ricarica bidirezionale":sono simili, ma diversi. Mentre la ricarica V2G va in una sola direzione (dal veicolo alla rete), la ricarica bidirezionale, come suggerisce il nome, va in due direzioni. La ricarica bidirezionale consente alle auto di ricaricarsi in modo efficiente e allo stesso tempo di contribuire alla rete elettrica.

Capitolo 7

Interoperabilità e dati aperti

Un altro punto affrontato dal Parlamento europeo è l'interoperabilità, ovvero la possibilità di caricare qualsiasi veicolo elettrico in qualsiasi stazione di ricarica. Ciò si ottiene se i vari attori dell'ecosistema della mobilità elettrica sono in grado di interagire digitalmente.

Per questo motivo, tutti gli Stati membri dovrebbero nominare un'organizzazione di registrazione dell'identificazione ("IDRO") responsabile dell'emissione e della gestione dei codici di identificazione ("ID") per identificare facilmente i CPO e gli EMSP e per creare un sistema di riferimento standard. L'uso di ID univoci favorisce l'utilizzo transfrontaliero delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici da parte dei conducenti di veicoli elettrici.

Poiché i dati aperti sono fondamentali per raggiungere l'interoperabilità nella ricarica dei veicoli elettrici, ogni operatore di punti di ricarica accessibili al pubblico deve creare un'interfaccia di programma applicativo (API) che fornisca accesso libero e gratuito ai dati statici e dinamici. Vediamo qual è la differenza tra i due:

Dati statici

  • Posizione geografica dei punti di ricarica
  • Numero di punti di ricarica
  • Numero di posti auto per persone con disabilità
  • Dati di contatto del proprietario e del gestore della stazione di ricarica
  • Orari di apertura
  • Codici di identificazione dell'operatore del punto di ricarica
  • Tipo di stazione di ricarica
  • Tipo di corrente (AC/DC)
  • Potenza massima (kW) della stazione di ricarica
  • Compatibilità con il tipo di veicolo

Dati dinamici

  • Stato operativo (operativo/non operativo)
  • Disponibilità (in uso/disponibile)
  • Prezzo ad hoc
  • Fonte di energia (rinnovabile/non rinnovabile)

Capitolo 8

Migliore accessibilità per le persone a mobilità ridotta

Un'infrastruttura di ricarica deve prevedere strutture per gli anziani e per le persone a mobilità ridotta e con disabilità. Il gestore di un punto di ricarica deve garantire che:

  • Ci sia spazio sufficiente intorno al parcheggio
  • la stazione di ricarica non sia installata su un marciapiede
  • i pulsanti sul display della stazione di ricarica siano ad un'altezza adeguata
  • i cavi di ricarica non siano troppo pesanti e siano facili da maneggiare
  • La stazione di ricarica sia dotata di un pulsante di emergenza e di un'illuminazione adeguata.

Capitolo 9

AFIR e Virta

Cosa significa l'AFIR per noi di Virta e per i nostri clienti? E come possiamo, come azienda, soddisfare i requisiti dell'UE?

Visibilità dei prezzi

Gli EMSP devono rendere disponibili agli utenti finali tutte le informazioni sui prezzi prima dell'inizio della sessione di ricarica. Con Virta, avete il pieno controllo dei prezzi fissati per la ricarica presso i vostri punti di ricarica. Qualunque sia il prezzo deciso, una cosa è certa: sarà visualizzato nell'applicazione mobile Virta o sul nostro sito web per il pagamento unico, chiaramente visibile ai vostri clienti.

Per rendere i prezzi il più trasparenti possibile, Virta offre una funzione di tariffa alternativa che consente di aggiungere impostazioni tariffarie che sostituiscono la tariffa predefinita in un determinato periodo. Ciò è utile per riflettere i prezzi reali dell'elettricità e aumentare la trasparenza nei confronti dei clienti.

Pagamenti con carta

Per i punti di ricarica installati a partire da aprile 2024, la ricarica ad hoc sarà possibile sia con un lettore di carte che con un dispositivo di pagamento contactless. Per quelli installati prima di questa data, abbiamo una soluzione per soddisfare la normativa: il chiosco di pagamento Virta. Questo dispositivo indipendente può essere installato in un secondo momento sull'infrastruttura di ricarica esistente a un costo minimo e collegarsi a un massimo di 100 caricatori.

Connessione digitale

Entro aprile 2024, i CPO dovranno garantire che tutti i punti di ricarica accessibili al pubblico siano connessi digitalmente. Inoltre, tutte le stazioni di ricarica installate dopo l'aprile 2024 dovranno supportare la ricarica intelligente.

Questo apre la strada alla flessibilità della domanda su larga scala e ai servizi di ricarica bidirezionale in cui i veicoli elettrici vengono utilizzati per creare centrali elettriche virtuali. Virta offre già diversi servizi di gestione intelligente dell'energia che rendono le vostre operazioni di ricarica EV a prova di futuro e portano valore aggiunto a voi e ai vostri clienti.

Gli altri requisiti affrontati da AFIR, come l'accessibilità e la disponibilità di dati statici e dinamici, entreranno gradualmente in gioco. Richiedono ai CPO e agli eMSP di introdurre nuove funzionalità ai servizi di ricarica esistenti e/o di migliorarli per conformarsi alle normative.

Noi di Virta ci stiamo assicurando che i nostri servizi siano tutti conformi alle nuove normative, in modo che anche tutti i nostri clienti possano garantire la conformità.

Lavoriamo in modo proattivo con le autorità di regolamentazione, le ONG e le lobby del settore per garantire chela piattaforma Virta offra funzionalità che consentano ai nostriclienti e partner di di trarre vantaggio dalla rapida evoluzione dei mercati della ricarica dei veicoli elettrici.

Capitolo 10

Cosa succederà in seguito? Si prevedono continui aggiustamenti

AFIR è abbastanza ambizioso?

Secondo l'ACEA - l'Associazione dei costruttori europei di automobili - l'AFIR deve andare oltre. Le case automobilistiche temono che i nuovi regolamenti non risolvano l'attuale mancanza di infrastrutture di ricarica, ostacolando l'adozione di veicoli a emissioni zero.

L'associazione sostiene inoltre che il numero di esenzioni concesse limiterebbe ulteriormente la copertura della rete di ricarica. E che i piani infrastrutturali devono essere rivisti per soddisfare le esigenze dei camion elettrici.

Per raggiungere i livelli di riduzione delle emissioni di CO2 recentemente proposti, l'ACEA stima che entro il 2030 sulle strade europee dovranno circolare circa 400.000 camion elettrici a batteria e circa 50.000 caricabatterie EV adattati alla ricarica di camion pesanti, tra cui circa 35.000 caricabatterie ultraveloci. Gli obiettivi dell'Europa devono essere più ambiziosi in questo settore.

Relazione sui progressi e misure correttive

L'UE, consapevole della rapidità dei progressi tecnologici e dell'emergenza climatica, pianifica regolarmente molteplici aggiornamenti dei regolamenti, che dovrebbero consentire adeguamenti nel tempo per riflettere i nuovi requisiti individuati.

Ogni Stato membro dovrà fornire ogni due anni una relazione nazionale sui progressi compiuti , giustificando il livello di raggiungimento degli obiettivi nazionali e indicando le misure che intende adottare per raggiungere gli obiettivi futuri.

I dati che saranno riportati nella relazione sono

  • la potenza di ricarica totale
  • il numero di punti di ricarica accessibili al pubblico installati
  • il numero di veicoli elettrici e ibridi plug-in immatricolati sul territorio nazionale entro il 31 dicembre dell'anno precedente.

Gli Stati membri dovranno inoltre valutare, già dal giugno 2024, come i veicoli elettrici possano contribuire alla flessibilità del sistema energetico, compresa la loro partecipazione al mercato del bilanciamento della rete.

Valuteranno anche il potenziale contributo della ricarica bidirezionale al sistema energetico e la sua capacità di ridurre i costi per gli utenti finali.

Se uno Stato membro non raggiunge gli obiettivi nazionali, gli verrà richiesto di adottare misure correttive.

Capitolo 11

Conclusione

L'AFIR rappresenta una notevole opportunità di investimento per molti settori. Il regolamento è un buon terreno per le innovazioni future, soprattutto nel campo delle soluzioni di pagamento e dell'affidabilità delle apparecchiature di ricarica.

Per le aziende, l'AFIR facilita la transizione verso flotte di veicoli più ecologici, garantendo una ricarica accessibile. Questo quadro normativo chiaro apre la strada a una significativa espansione del settore nei prossimi anni.

Con AFIR, l'ecosistema di ricarica dei veicoli elettrici in Europa si evolve verso una maggiore accessibilità e sicurezza, con conseguente riduzione dell'impronta ecologica.

Argomenti correlati

Dal nostro blog

Rimanete aggiornati sulle novità del nostro settore, scoprite i prodotti e gli eventi in arrivo.

Funzionalità del sistema di gestione dei punti di ricarica da considerare
woman-using-virta-hub-at-office

Funzionalità del sistema di gestione dei punti di ricarica da considerare

17-dic-2024 9.45.00 [minuti] min read
Elettrica e bidirezionale: la mobilità combina energia e trasporto
auto gialla con turbina eolica sullo sfondo

Elettrica e bidirezionale: la mobilità combina energia e trasporto

12-dic-2024 9.30.00 [minuti] min read